In occazione dell'anniversario dell'ENS, le Sezioni Provinciali della Sardegna e il Consiglio Regionale si sono ritrovate insieme ad un nutrito numero di soci presso il sito minerario di Montevecchio a Guspini dove è stata organizzata una gita culturale che ha permesso ai partecipanti di visitare i luoghi dove i minatori svolgevano le loro attività lavorative e di vita quotidiana.

Accompagnati dalle splendide guide Riccardo ed Elisa e supportate nella traduzione LIS dalle intepreti Simonetta e Maria i soci hanno visitato, attraverso gli itinerari proposti, l'intero sito percorrendo ed entrando nelle stanze in cui i lavoratori passavano le loro giornate; la stanza delle paghe, quella dei giochi con ancora presente il biliardo utilizzato , quella dei fumatori e quella lussuosa chiamata la sala Blu dove si svolgevano le feste e dove spicca ,in un contesto sfarzoso, il pianoforte la cui musica accompagnava le serate.

                                                                                                                              IMG-20250519-WA0085_copy_copy.jpg

Ci si è poi recati presso le costruzioni dove i lavoratori e le loro famiglie vivevano,  le stanze da letto e le cucine. Queste, ancora arredate con i mobili e gli utensili originali, riescono a fare immedesimare il visitatore nei panni dei vecchi occupanti rendendo l'esperienza unica ed immersiva.

                                                                                                                                                                  IMG-20250519-WA0080_copy.jpg

 

 

Dopo la pausa dedicata al pranzo, i partecipanti all'escursione sono stati condotti nel cuore del sito, i pozzi estrattivi. Nell' itinerario sotterraneo, dotati di caschetto protettivo e torcia come moderni minatori, i soci hanno ripercorso i luoghi dove si svolgeva l'attività di estrazione, immersi in un'atmosfera in cui fatica e sudore la facevano da padroni e in cui i respiri affatticati e rantolanti dei minatori , cadenzavo il passare del tempo.

                                                                                                                                                              Immagine WhatsApp 2025 05 19 ore 09.03.00 3c94828c

 

La giornata si è conclusa con i saluti tra i soci e il loro rientro alle rispettive sedi. 

 

Si ringrazia il Consiglio Regionale Sardegna e il Presidente Sergio Cao per l'organizzazione dell'evento.

 

 


 

 

 

Come ogni anno per la ricorrenza del Santo Patrono dei sordi San Francesco di Sales viene organizzata una giornata di convivialità con i sordi della Sardegna, giornata che comprende la celebrazione della messa in LIS.Quest'anno l'organizzazione è stata affidata alla Sezione Provinciale di Sassari. Per l'occasione è stata scelta la splendida  chiesa di San Pietro di Sorres a Borutta. Alla presenza di un folto gruppo di soci ,arrivati da tutte le province sarde, i Padri Benedettini del relativo Monastero, hanno officiato una suggestiva e coinvolgente messa. A rendere ancora più unica la celebrazione è stata  la ricorrenza con la festa della Candelora che ricorda la Presentazione di Gesù al Tempio che cade 40 giorni dopo la celebrazione del Natale e  in cui si festeggia Gesù come simbolo di luce per illuminare le genti. Suggestivo il momento dell'accensione e della benedizione delle candele fornite ai partecipanti. 

                                                                                                                       IMG-20250207-WA0012.jpg                                                                          (benedizione delle candele)

 

Il 2 febbraio festeggiamo il nostro Santo Patrono san Francesco da Sales. Sarà celebrata  una messa con interprete LIS nella chiesa di San Pietro di Sorres a Borutta. Dopo la messa è stato organizzato il pranzo presso l'agriturismo Sas Abilas a Bonorva. La messa inizierà alle ore 11.                                                                                                       

 locandina_copy.jpg

Per prenotare o avere informazioni , potete scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o scrivere su whattsapp al numero 3313255893 entro il 25 gennaio